
LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA: UN’OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE
Gestire un’impresa non è sempre facile, soprattutto quando si attraversano momenti di difficoltà economica: questo un’imprenditrice o imprenditore lo sa benissimo. L’importante è sapere di avere a disposizione degli strumenti per superare le difficoltà, come per esempio la composizione negoziata.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è, chi può farne uso e come accedervi tramite la piattaforma online dedicata.
Che cosa si intende per composizione negoziata?
La composizione negoziata è uno strumento per aiutare le aziende in crisi a rimettersi in carreggiata senza rivolgersi subito al Tribunale. È pensato per aiutare l’imprenditore a risanare l’impresa, grazie al supporto di un esperto che lo affianca nelle trattative con i creditori. È uno strumento accessibile per tutte le aziende, commerciali o agricole, di qualsiasi dimensione (anche quelle escluse dalla liquidazione giudiziale).
Si tratta di un percorso totalmente volontario con durata di 6 mesi, durante i quali si cerca di riportare in equilibrio l’impresa, grazie all’assistenza di consulenti specializzati.
In questo arco temporale, chi è a capo dell’impresa mantiene il controllo della gestione aziendale, ma deve informare preventivamente l’esperto in caso di decisioni particolarmente delicate. L’obiettivo è affrontare la crisi aziendale fuori dal contesto giudiziario, ricorrendo eventualmente al Tribunale solo per specifiche misure di tutela del patrimonio.
Come si accede alla composizione negoziata?
La procedura si svolge interamente online, tramite la piattaforma telematica nazionale www.composizionenegoziata.camcom.it. È suddivisa in due sezioni: una pubblica informativa e una riservata accessibile con credenziali personali.
- AREA PUBBLICA
In questa sezione puoi accedere a un test facoltativo per capire se la tua impresa è in equilibrio economico-finanziario. Il test serve per:
- ➔ valutare il rapporto tra debiti e flussi finanziari disponibili per ripagarli;
- ➔ misurare le difficoltà da affrontare;
- ➔ stabilire il grado di interventi straordinari necessari.
Una volta nominato, sarà poi l’esperto a confermare la validità del test e a verificare se esistono possibilità concrete di risanamento.
- AREA RISERVATA
In quest’area puoi presentare la richiesta per la nomina dell’esperto, che esaminerà la tua situazione aziendale. A questo punto si possono presentare due scenari:
● se non ci sono margini per il risanamento, l’esperto te lo comunica e il procedimento viene archiviato;
● se invece le condizioni sono favorevoli, l’esperto avvia la procedura, ti supporta nei confronti con i creditori e propone soluzioni, incluso il possibile trasferimento dell’azienda o di alcuni suoi rami.
Perché la composizione negoziata rappresenta un’opportunità per le imprese?
La composizione negoziata consente di affrontare tempestivamente le difficoltà economiche in modo riservato, flessibile e senza dover ricorrere subito a procedure giudiziarie. In poche parole, è uno strumento che punta al rilancio dell’impresa, valorizzando la prevenzione e il dialogo, piuttosto che il fallimento.
Vista l’importanza dello strumento, abbiamo deciso di dedicargli un webinar, non perderlo! Ti aspettiamo giovedì 31 luglio alle 13.00 per approfondire la composizione negoziata con la consulente d’impresa Flava Morazzi. Partecipa cliccando qui https://composizione-negoziata.eventbrite.it
Se desideri approfondire questi temi, puoi contrattare l’Area Contabilità di Ascom Padova che si è dotata di uno staff dedicato a supportare chi sta a capo di un’azienda e vuole guidarla in modo sicuro, attraverso scelte strategiche e consapevoli.
Prenota in qualsiasi momento la tua consulenza gratuita per approfondire questi temi, siamo a tua disposizione ogni giovedì mattina dalle 8.00 alle 14.00!
Prenota cliccando qui oppure contattaci:
flavia.morazzi@ascompd.com / 049-8209826
Ascom Servizi Padova spa
Padova, 24 luglio 2025