FONDO PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE

Il Fondo per la Transizione Industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Data inizio presentazione: 17/09/2025
Data fine presentazione: 10/12/2025

Percentuale aiuto: FONDO PERDUTO FINO AL 65%
Beneficiari: Tutte le imprese
Localizzazione: Italia

Progetti o tematiche ammesse: Investimenti, Innovazione
Spese ammesse: Macchinari e attrezzature, Software, Hardware, Consulenza, Personale, Opere edili

Quali sono i soggetti ammessi?

Aziende di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale.

 

 

Quali sono i progetti e le spese ammesse?

PROGETTI AMMISSIBILI

Il Fondo finanzia progetti che hanno almeno uno dei seguenti obiettivi:

➜ maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa o un cambiamento fondamentale del processo produttivo finalizzato a conseguire un risparmio energetico nell’esecuzione dell’attività d’impresa
➜ uso efficiente delle risorse attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate

L’INVESTIMENTO MINIMO È PARI A 3 MILIONI DI EURO.

 

 

Spese ammissibili:

◆ suolo aziendale e relative sistemazioni (max 10% del totale)
◆ opere murarie (max 40% del totale)
◆ impianti e attrezzature nuove di fabbrica
◆ programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
◆ formazione del personale

Gli interventi devono essere finalizzati esclusivamente al miglioramento ambientale e non a un incremento della capacità produttiva. I programmi devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e completati entro 36 mesi dalla concessione del contributo.

 

In cosa consiste l'agevolazione?

L’intensità del contributo varia a seconda delle dimensioni d’impresa e della tipologia di investimento, con maggiorazioni per le imprese situate nelle “zone a” e “zone c” secondo la Carta degli aiuti a finalità regionale.

Fondo perduto pari al:

▶ 30% per i progetti finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica
40% per i progetti finalizzati all’uso efficiente delle risorse

Con maggiorazione del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie.

 

Le domande possono essere presentate dal 17 settembre al 10 dicembre 2025.