TECNICO PER L’ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI BENI ED EVENTI CULTURALI

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di cultura, non solo come espressione artistica o identitaria, ma anche come impresa: un settore capace di generare valore economico, occupazione qualificata, attrattività territoriale e coesione sociale. È in questo contesto che nasce il bando “CULTURA 2025. Un investimento sulla formazione degli operatori dello spettacolo” con l’obiettivo di rafforzare il settore culturale, valorizzare le sue potenzialità economiche e sociali e sostenere in modo concreto chi ci lavora ogni giorno.

 

Per rispondere alle nuove esigenze del mondo del lavoro, è stato attivato un progetto formativo gratuito nel settore dello spettacolo dal vivo e dell’audiovisivo:

 

“Tecnico specializzato dell’organizzazione e promozione di beni ed eventi culturali e di spettacolo”

 

Il percorso è pensato per chi vuole lavorare nel mondo della cultura, degli eventi e dello spettacolo e diventare in  grado di organizzare e promuovere eventi culturali e spettacoli, unendo competenze pratiche e creative. Si affrontano temi come la progettazione, la comunicazione, la sostenibilità e la gestione degli eventi, con una formazione di circa un anno che unisce lezioni in aula e un tirocinio in azienda.

 

 

Organizzazione del corso 

 

La formazione, articolata in 14 moduli per un totale di 440 ore, affronta diversi ambiti con focus sul settore audiovisivo e della spettacolo dal vivo.

 

Il corso avrà inizio il 30/10/2025 prevede una frequenza a tempo pieno da lunedì a giovedì, generalmente dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, per un massimo di 32 ore settimanali. Le lezioni si terranno presso la sede di IFOA a Padova.

 

Per la durata del corso, saranno messi a disposizione pc portatili agli allievi che non dispongono di idonea attrezzatura per poter svolgere simulazioni, verifiche e la parte interattiva delle lezioni.

 

 

A chi è rivolto?

 

Il corso è rivolto a 15 persone residenti o domiciliate in Veneto, in possesso dei seguenti requisiti:

Diploma di scuola superiore

– Stato di disoccupazione, con o senza il riconoscimento di misure di sostegno al reddito

– Presentazione della domanda di partecipazione entro il 13 ottobre 2025

– Disponibilità a partecipare alle selezioni, che si terranno il 14 e 15 ottobre 2025

 

 

Cosa imparerai a fare?

 

Il corso è finalizzato a formare uno specialista in possesso delle seguenti competenze:

– Definire potenzialità e caratteristiche dell’offerta culturale esistente

– Ideare, pianificare, promuovere e gestire eventi culturali e spettacoli, con particolare attenzione alle trasformazioni digitali, alla sostenibilità e alla valorizzazione del pubblico

– Interagire nel gruppo di lavoro adottando comportamenti volti al raggiungimento di un risultato

 

 

Quanto costa?

 

Il corso è interamente gratuito poiché finanziato con risorse del FSE+ 2021-2027 e dalla Regione Veneto.

 

 

Contenuti del corso

 

Modulo 1 – Definire potenzialità e caratteristiche dell’offerta culturale esistente (64 ore)

– Analizzare il mercato di riferimento tenendo presenti le diverse variabili di segmentazione

– Utilizzare metodologie e tecniche di consultazione di fonti, repertori e banche dati relative al sistema culturale/territoriale di riferimento

– Leggere e interpretare il fabbisogno/esigenze d’uso/di fruizione del patrimonio culturale

– Individuare il potenziale culturale di un territorio e le sue principali attrattive

– Valutare l’evento da realizzare per definirne la coerenza e adeguatezza in relazione alle potenzialità del mercato di riferimento

 

Modulo 2 – Progettare il piano di promozione (160 ore)

– Storia del territorio e del patrimonio culturale locale

– Principali riferimenti legislativi e normativi inerenti i servizi culturali

– Caratteristiche economiche e organizzative relative al settore dei servizi culturali

– Principali fonti di finanziamento e tecniche di fund raising per la realizzazione di eventi culturali e di spettacolo

– Principali figure professionali, istituzioni e enti pubblici e privati coinvolte nella realizzazione di eventi culturali e di spettacolo e di promozione del patrimonio culturale

– Principali strumenti e metodi di organizzazione e gestione di iniziative culturali

 

Modulo 3 – Gestire l’evento culturale/di spettacolo (52 ore)

– Principali strumenti e metodi di organizzazione e gestione di eventi culturali

– Spettacolo

– Management e marketing dei beni culturali

– Tecniche e strumenti di comunicazione e relazione interpersonale

– Terminologia di settore in lingua straniera

– Tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione dell’andamento delle attività

– Metodi di rilevazione della customer satisfaction

 

Modulo 4 –  Definire il piano di comunicazione per la promozione di un bene/evento culturale e di spettacolo (64 ore)

-Strategie di marketing e comunicazione in ambito culturale

– Tecniche per la determinazione dei canali di promozione degli eventi culturali/di spettacolo

– Caratteristiche e potenzialità degli strumenti di comunicazione adeguati alla promozione di eventi culturali/di spettacolo

– Tecniche per la determinazione del prezzo dei prodotti

-Tecniche di gestione di pubbliche relazioni

– Caratteristiche del piano di comunicazione

 

Modulo 5 – Interagire nel gruppo di lavoro adottando comportamenti volti al raggiungimento di un risultato (64 ore)

– Caratteristiche e convenzioni di linguaggi specialistici in lingua madre e straniera del settore di riferimenti

– Tecniche, metodi e strumenti di raccolta, elaborazione, analisi di informazioni e dati

– Applicativi informatici a supporto della gestione dei flussi informativi e della comunicazione

– Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti

– Tecniche di reporting

 

Modulo 6 – Assumere comportamenti e strategie funzionali (36 ore)

– Principi di qualità e controllo della produzione

– Sicurezza, prevenzione, sostenibilità: normative, protocolli, procedure, approcci di riferimento per il settore audiovisivo e dello spettacolo dal vivo

– Tecniche per la valutazione economica delle alternative

– Fonti documentali che regolano la vita lavorativa e l’impresa

– Tecniche di rilevazione dati e informazioni

 

 

Otterrai delle certificazioni?

 

Oltre all’Attestato di frequenza IFOA, conseguirai il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, previo il superamento della frequenza pari al 70% sia nella fase d’aula che in quella di tirocinio curriculare e a seguito dell’esame finale.

 

 

Come candidarsi?

 

Per l’accesso al corso non sono previste prove teoriche, ma per candidarsi servirà inviare all’indirizzo segreteriacorsi@ascompd.com con allegati:

– Curriculum Vitae

– Domanda di partecipazione (scaricala qui)

– Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

 

Le candidature potranno pervenire entro e non oltre il 13 ottobre 2025. A seguito della valutazione della documentazione pervenuta, sarai convocato per le selezioni che si terranno il 14 e il 15 ottobre 2025.

 

Per informazioni e iscrizioni: segreteriacorsi@ascompd.com

 

 

Ascom Servizi Padova spa
Padova, 22 settembre 2025