
INDICE DI ROTAZIONE DEL MAGAZZINO: LA CHIAVE PER OTTIMIZZARE LE SCORTE E AUMENTARE I PROFITTI
Una gestione efficace del magazzino è fondamentale per ogni impresa, piccola o grande. Tra gli strumenti più utili a disposizione degli imprenditori c’è l’indice di rotazione del magazzino, un indicatore chiave per monitorare l’efficienza delle scorte e migliorare la redditività aziendale.
Monitorarlo regolarmente permette di prendere decisioni più consapevoli su acquisti e vendite, di ottimizzare le risorse e di aumentare la competitività.
Ricorda: un magazzino efficiente non significa solo scorte ben gestite, ma anche una maggiore liquidità e, di conseguenza, una crescita sostenibile dell’azienda!
Cos’è e come si calcola l’indice di rotazione del magazzino?
L’indice di rotazione del magazzino è un indicatore che misura quante volte, in un determinato periodo, le scorte vengono vendute e rimpiazzate. Un valore elevato indica che i prodotti si muovono velocemente, segno di un magazzino efficiente e di un buon allineamento tra offerta e domanda.
Si calcola con una formula semplice:
Indice di rotazione = Costo delle merci vendute (CMV) / Scorte medie
➔ Il CMV è il costo sostenuto per acquistare i prodotti venduti nel periodo
➔ Le scorte medie sono il valore delle tue scorte all’inizio e alla fine del periodo considerato, diviso per due.
Esempio: se in un anno hai venduto merci per un valore di €100.000 e la media delle scorte è di €25.000, l’indice di rotazione sarà 4. Questo significa che le scorte sono state vendute e rinnovate 4 volte in un anno.
Perché è importante per la tua impresa?
Un indice di rotazione elevato indica:
✔ Buona gestione del magazzino
✔ Vendite dinamiche
✔ Flusso di cassa positivo
✔ Minore rischio di obsolescenza delle scorte
Un indice di rotazione basso invece può segnalare:
⛔ Eccesso di merce invenduta
⛔ Costi elevati di stoccaggio
⛔ Capitale immobilizzato in prodotti non redditizi
In entrambi i casi, conoscere e analizzare l’indice di rotazione ti permette di intervenire tempestivamente e migliorare l’efficienza operativa.
Come migliorare l’indice di rotazione?
1. Analizza le tue vendite
Individua i prodotti più richiesti e quelli che per ottimizzare le scorte in base alla domanda reale.
2. Acquista con criterio
Evita ordini troppo abbondanti, soprattutto per articoli a bassa rotazione. Pianifica gli approvvigionamenti in base a dati concreti.
3. Promozioni mirate
Se hai articoli che stanno vendendo lentamente, prova a incentivarne la vendita con promozioni o sconti. Questo può aumentare la rotazione e ridurre le perdite.
4. Migliora la visibilità
Se un prodotto non vende, potrebbe essere semplicemente poco visibile: rivedi l’esposizione in magazzino o la presentazione online per aumentare l’interesse.
Se desideri approfondire questi temi, puoi contattare l’Area Contabilità di Ascom Padova che si è dotata di uno staff dedicato a supportare chi sta a capo di un’azienda e vuole guidarla in modo sicuro, attraverso scelte strategiche e consapevoli.
Prenota in qualsiasi momento la tua consulenza gratuita per approfondire questi temi, siamo a tua disposizione ogni giovedì mattina dalle 8.00 alle 14.00!
Prenota cliccando qui oppure contattaci:
flavia.morazzi@ascompd.com / 049-8209826
Ascom Servizi Padova spa
Padova, 27 marzo 2025